Palazzo Massari fu eretto a partire dall'ultimo decennio del Cinquecento, per volontà del conte Onofrio Bevilacqua, tra il quadrivio degli Angeli, fulcro dell'ambizioso progetto urbanistico di Biagio Rossetti, e l'antica piazza Nova, oggi Ariostea. Durante gli ultimi trent'anni del Settecento, l'edificio venne ampliato con la costruzione della Palazzina Bianca, anche denominata Palazzina dei Cavalieri di Malta.
Nello stesso periodo, gli orti retrostanti il palazzo furono trasformati in parco con giardini all'italiana e fu edificata la Coffee house, fabbricato neoclassico ad opera dell'architetto ferrarese Luigi Bertelli.
Dopo alcuni decenni di incuria e spoliazioni seguiti alle conquiste napoleoniche e al tramonto delle fortune dei Bevilacqua, all'indomani dell'Unità il palazzo divenne proprietà della famiglia Massari. Venduto dagli eredi al Comune di Ferrara, dal 1975 ospita le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea.
Giardino
L'area verde annessa a Palazzo Massari era, nel Cinquecento, un fondo di proprietà della famiglia Bevilacqua, sul quale, sullo scorcio del secolo, il conte Onofrio fece erigere il nucleo principale del palazzo. Negli ultimi decenni del Settecento, in concomitanza con l'ampliamento dell'edificio, l'intervento dell'architetto Luigi Cosimo Bertelli trasformò gli orti retrostanti in un parco con giardini all'italiana. Successivamente, all'indomani dell'Unità d'Italia, il complesso passò in mano ai conti Massari che disposero la trasformazione del parco in un giardino all'inglese. Dal 1936, esso è proprietà del Comune di Ferrara ed è stato destinato in ampia parte a parco pubblico e, nell'area adiacente all'edificio principale, a pertinenza del palazzo dove, dal 1975, hanno sede le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea. A partire dalla fine degli anni Settanta, l'area ospita una collezione di opere di scultura contemporanea donate perlopiù da artisti che hanno esposto a Palazzo dei Diamanti o a Palazzo Massari.
Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea
Palazzo Massari - Corso Porta Mare 9, 44121 Ferrara
tel +39 0532 244949